ADDETTO ALL’ACCOGLIENZA NEI SERVIZI DI ALLOGGIO E RISTORAZIONE

64 ore

Il corso presenta le abilità legate all’accoglienza dell’ospite, che iniziano con le attività di promozione della struttura e la relativa assistenza in fase di prenotazione al cliente, per poi continuare durante l’arrivo nella struttura, supportando il turista durante l’intero soggiorno.

Una volta terminata l’esperienza, l’assistente sarà in grado di rilevare il grado di soddisfazione del cliente, monitorando le recensioni in un’ottica di miglioramento continuo. Infine, egli avrà appreso quelle conoscenze tecniche legate al primo soccorso da utilizzare in caso di situazioni di pericolo.

Nel corso si tratteranno inoltre quelle competenze trasversali, quali la comunicazione efficace, la gestione dei rischi, il problem solving, la creatività, la motivazione personale, l’organizzazione del lavoro, elementi che contribuiscono a rendere un individuo una valida risorsa per qualsiasi azienda.

Modulo 1: PRIMO CONTATTO

Il modulo mira a trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie atte a rispondere coerentemente alle richieste di informazioni che giungono tramite email, social network, whatsapp o altro. Inoltre, si prefigge di far conoscere le principali piattaforme di prenotazione e il loro funzionamento.

Ore: 4

Modulo 2: INGLESE SCRITTO E PARLATO

Il secondo modulo del corso vuole essere un momento in cui apprendere le conoscenze  base della lingua inglese in ambito turistico. Ad esempio si imparerà a strutturare un’email di risposta ad una richiesta informazioni/booking. Inoltre, si simuleranno alcuni momenti del rapporto con l’ospite: il benvenuto iniziale, le richieste per gli adempimenti burocratici, le indicazioni per raggiungere i principali punti di interesse di una destinazione turistica e la gestione della partenza dell’ospite.

Temi: – Rispondere ad un e-mail in lingua inglese – Scrivere una risposta ad una recensione online – Dare indicazioni ai turisti – Rispondere in modo basico al turista

Ore: 16

Modulo 3: ACCOGLIENZA

Il modulo si prefigge di far apprendere le principali tecniche e gli strumenti di storytelling, ovvero le modalità innovative per descrivere il territorio e le attività che esso offre.

Quest’ultima competenza rappresenta un importante elemento per un addetto all’accoglienza. Infatti, il turista d’oggi è un soggetto molto attento all’offerta turistica del territorio, quel mondo di esperienze autentiche legate alle tradizioni.

Infine, si lavorerà sui principali social network utilizzati nel settore turistico, spiegandone il funzionamento generale.

Contenuti: Oltre ad offrire le informazioni tecniche legate ai servizi offerti della struttura, chi si occupa dell’accoglienza di un

Temi: – Narrazione e presentazione del territorio – Gestione delle recensioni on line – Elementi base di social media marketing – Simulazioni

Ore:21

Modulo 4: ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI

Attraverso questo modulo si vogliono far conoscere gli obblighi di legge che un addetto all’accoglienza di una struttura ricettiva/ristorativa deve adempiere. Oltre che sapere leggere ed interpretare un passaporto/carta di identità, accedere al Servizio Alloggiati dello stato italiano e compilare un modello C 59, i corsisti avranno la possibilità di essere introdotti anche nel nuovo sistema della fatturazione elettronica, capendone il funzionamento e i dati necessari per la corretta emissione.

Temi: – Cenni sui programmi maggiormente usati nelle strutture alberghiere – Registrazione di un cliente: comunicazioni obbligatorie – Normativa sulla tassa di soggiorno e gestione pagamenti – Privacy

Ore:3

Modulo 5: SPIRITO D’IMPRENDITORIALITA’

In questo modulo saranno trasmesse conoscenze ed informazioni, tramite soft skills, volte all’arricchimento e alla crescita personale e professionale. Contenuti: Creatività, innovazione, sviluppo di spirito imprenditoriale saranno le caratteristiche delle professioni del futuro per chi vorrà creare o trovare lavoro. È necessario quindi proporre attività che incoraggino e potenzino queste attitudini.

In particolare il settore turistico in Italia offre molte opportunità per mettersi in gioco ed avviare una propria attività economica. Saranno così analizzate le principali soft skills, quali la comunicazione e i fraintendimenti che si possono creare tra emittente e ricevente. Sarà sottolineata l’importanza dell’ascolto attivo e della capacità di gestire situazioni complesse e impreviste tramite le tecniche del problem solving. Infine, saranno suggeriti i principali strumenti per la gestione delle risorse disponibili e per l’organizzazione del lavoro in un’ottica di ottimizzazione dei processi produttivi.

Ore:4

Modulo 6: PRIMO SOCCORSO

L’obiettivo principale di questo modulo è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti per le aziende dal D.Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.

Contenuti: Essere in grado di operare validamente in caso di situazioni di emergenza sanitaria può essere di fondamentale importanza per la salvaguardia e l’incolumità delle persone in difficoltà. Con questo modulo si vuole far conoscere ai partecipanti le procedure fondamentali da seguire senza peggiorare la situazione o di cadere nel panico. In particolare verrà insegnato come allertare il sistema di soccorso in modo chiaro e preciso, come comunicare le condizioni psico-fisiche della persona infortunata, e come attuare le principali tecniche di sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato, manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno). Saranno anche apprese alcune principali conoscenze generali sui traumi e le patologie inerenti l’ambiente di lavoro.

Ore:12

Modulo 4: TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DI LAVORO

  • Metodologie efficaci per presentarsi nelle aziende
  • Cosa scrivere nella lettera di presentazione
  • Indicazioni operative per la compilazione del curriculum
  • Come comportarsi al colloquio di lavoro
  • Simulazioni individuali e di gruppo
Ore: 4

64 ore (full time)

Tione di Trento

Dal 28 novembre al 12 dicembre 2019

1000€, interamente coperti dal voucher rilasciato dall’Agenzia del Lavoro (Trento) a favore di lavoratori disoccupati/sospesi che ne abbiano i requisiti

ISCRIVITI ENTRO IL 23 NOVEMBRE

Modalità di iscrizione:

Per le iscrizioni al corso ed il rilascio del voucher, occorre recarsi al Centro per l’Impiego di riferimento territoriale.

Per informazioni e contenuti contattare DREAM SRL  al numero 0465 322514 o scrivere a info@forme.tn.it