Con questo corso i partecipanti perfezioneranno la pratica delle attività del ruolo di cameriere secondo lo standard di alto livello richiesto da ristoranti di livello e hotel di 4 e 5 stelle. La formazione verterà sulla attività svolte dal cameriere professionista quali prendere ordinazioni in modo corretto, gestire la comunicazione con il reparto cucina, consigliare i vini e dialogare efficacemente con la clientela.

Per poter consigliare adeguatamente il cliente è necessario conoscere le eccellenze alimentari e le preparazioni gastronomiche del territorio, anche con visite didattiche nei luoghi di produzione.

Modulo 1: IL SERVIZIO DI SALA

  • Preparazione dei tavoli del ristorante e tecniche di mise en place (tovaglie, posate, piatti, bicchieri)
  • Indicazioni per la presentazione del menu
  • Modalità per raccogliere le ordinazioni al tavolo
  • Tecniche per il servizio al tavolo di pasti e bevande
  • Tecniche per sparecchiare e pulire il tavolo
  • Preparazione del servizio colazione
  • Esecuzione al tavolo del taglio della carne e della sfilettatura del pesce
  • Presentazione della carta dei vini
  • I vini del territorio e le loro caratteristiche
  • Abbinamento con il cibo

27 ore

Modulo 2: COMUNICAZIONE E RAPPORTO CON LA CLIENTELA

  • Accoglienza del cliente e presentazione del menu
  • Gestione del cliente, dei reclami e di situazioni difficili
  • Consigliare al cliente le specialità della casa
  • Presentazione del prodotto con tecniche di storytelling
  • Presentazione del territorio, delle specialità alimentari e la loro preparazione
  • Comportamenti verbali e non verbali

8 ore

Modulo 3: CURARE L’ESTETICA DELLA SALA E DEL PIATTO

  • Preparazione di buffet e banchetti
  • Arredo estetico del tavolo con l’uso di fiori e frutta
  • Tecniche di intaglio di frutta
  • Piega elegante del tovagliolo

8 ore

Modulo 4: 4. COMUNICARE CON I CLIENTI IN LINGUA INGLESE

  • Presentare il menu e la carta dei vini
  • Dare informazioni sui prodotti utilizzati
  • Presentare la zona e in particolare l’Alto Garda
  • Raccogliere informazioni su intolleranze
  • Role playing di esecuzione del servizio in lingua inglese

15 ore

Modulo 5: TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DI LAVORO

  • Metodologie efficaci per presentarsi
  • Cosa scrivere nella lettera di presentazione
  • Indicazioni operative per la compilazione del curriculum
  • Come comportarsi al colloquio di lavoro
  • Simulazioni individuali e di gruppo

8 ore

66 ore (full time)

Riva del Garda

Dal 12 al 27 febbraio 2020

I disoccupati possono richiedere un contributo a copertura totale dei costi del corso (Intervento 3G). Si prega di contattare Dream Srl o il Centro impiego per informazioni ed assistenza sulla richiesta del contributo.

Tutte le info sul contributo CLICCA QUI

1.000 €, inclusi IVA

Colloqui di lavoro al termine del corso

ISCRIVITI ENTRO IL 30 GENNAIO

Modalità di iscrizione:

  1. Contattare DREAM SRL per mail o telefono – 0465 322514– info@forme.tn.it
  2. Si verrà quindi invitati a partecipare ad uno degli incontri informativi che si svolgeranno a Arco/Riva del Garda tra il 13 e il 28 gennaio 2020.
  3. Durante l’incontro informativo si potrà formalizzare la richiesta ed avere assistenza per la compilazione del modulo di richiesta del contributo all’Agenzia del Lavoro
  4. Coloro che richiederanno il contributo all’Agenzia del Lavoro si dovranno poi recare immediatamente al centro impiego per presentare il modulo di contributo. (ENTRO IL 30 GENNAIO)

Contattaci al numero 0465 322 514